LA LIGURIA
La Liguria è un luogo davvero speciale. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si trova nel nord Italia. Si estende per 280 chilometri lungo la costa nord-occidentale tra la Toscana e la Francia.
Questa zona gode di un microclima particolarmente favorevole grazie all’azione del mare che mitiga le temperature. Infatti, pur essendo nel nord Italia, qui non c’è mai la nebbia e la temperatura di solito non scende sotto gli 8 gradi centigradi. Inoltre, non è raro che in Liguria, anche nei mesi più freddi, si raggiungano i 20 gradi centigradi durante il giorno. Questo rende possibile passeggiare tranquillamente in maglietta anche a gennaio o febbraio.
Infatti, la provincia di Imperia ha il miglior clima d’Italia. Lo riportano diverse fonti, tra cui il servizio di previsioni meteo iLMeteo.it e lo storico quotidiano Il corriere della sera. Questa affermazione deriva dall’analisi di 380 milioni di dati meteo relativi a 108 città italiane.
Le condizioni climatiche particolarmente favorevoli di questa zona della Liguria attirano anche molti pensionati provenienti da tutto il mondo che decidono di stabilirsi qui per la alta qualità della vita.
Grazie a questo clima eccellente, in Liguria crescono piante esotiche non endemiche tipiche dei paesi caldi. Ad esempio, troviamo eucalipto, agave, aloe, yucca, dracena draco, catctus opuntia, jacaranda e molte altre. Non è un caso che il viaggiatore inglese Sir Thomas Hanbury abbia creato qui uno dei giardini di acclimatazione più famosi d’Europa. Egli raccolse specie botaniche da tutto il mondo e le piantò nei terreni adiacenti alla sua villa di Ventimiglia.
Il turismo in Liguria ha una lunga storia che risale al 1800. Le persone venivano qui nei mesi invernali per sfuggire al freddo. All’inizio erano soprattutto turisti inglesi. Poi ci fu anche un afflusso di turisti dalla Russia in seguito al soggiorno della zarina Maria Aleksandrovna a Sanremo. La nobildonna russa, moglie dell’imperatore Alessandro II, trascorse qui l’inverno tra il 1874 e il 1875 e se ne innamorò!
Al giorno d’oggi, turisti da tutto il mondo visitano la Liguria. Ciò è facilitato anche dalla vicinanza dell’aeroporto internazionale di Nizza, nella splendida Costa Azzurra, che dista solo un’ora di auto. Inoltre, navi da crociera provenienti da tutto il mondo arrivano nei porti di Genova, Savona e La Spezia.
La Liguria è un luogo unico. Qui le Alpi finiscono vicino al mare, creando paesaggi mozzafiato. L’ottimo clima rende possibili molte attività all’aperto, dallo sci sulle Alpi in inverno agli sport in mare come andare in barca o in kayak durante tutto l’anno. Per non parlare del ciclismo, il re degli sport in questa zona grazie a una pista ciclabile di 29 km da Ospedaletti a Imperia. Chi ha la fortuna di vivere in questa zona può quindi godersi il mare e la montagna.
Questa zona ha una lunga storia, essendo stata abitata dall’antico popolo dei Liguri, poi conquistato dai Romani. La posizione strategica della regione ne ha fatto un centro di commercio marittimo, in particolare durante il periodo delle Repubbliche Marinare Medievali, quando rivaleggiava con Venezia e Amalfi per potenza e influenza navale.
Numerosi festival culturali si svolgono in Liguria durante l’anno, come il Salone Nautico Internazionale di Genova, il Festival della Musica Classica di Portofino e la Festa della Madonna della Guardia di Genova. Queste celebrazioni mettono in risalto l’arte, la musica e le tradizioni della regione.
Qui troviamo una radicata tradizione culturale e culinaria. Genova era un tempo un’importante repubblica marinara e la sua storia si riflette nell’architettura e nell’arte. La regione è nota anche per il suo contributo alla cucina italiana, in particolare per la famosa salsa al pesto, a base di basilico, aglio, pinoli, olio d’oliva e parmigiano.
La cucina regionale si basa su pesce fresco, olio d’oliva e prodotti locali. Oltre al pesto, la regione è nota per piatti come la focaccia, le trofie e lo sciacchetrà.
Tra le varie specialità della zona ci sono le olive taggiasche, piccole olive scure apprezzate per il loro sapore ricco. La regione produce alcuni dei migliori oli d’oliva d’Italia ed è una parte fondamentale dell’economia e della cucina locale.
In breve, la Liguria offre un mix di bellezze naturali, ricca storia e delizie culinarie che la rendono una delle regioni più affascinanti d’Italia. Allora, cosa stai aspettando? Ti invitiamo a visitare la regione Liguria il prima possibile e a giudicare tu stesso!